Sinossi
Seconda avventura della piccola Stina e di suo nonno. Età di lettura : dai 3 anni
Seconda avventura della piccola Stina e di suo nonno. Età di lettura : dai 3 anni
Il mondo è molto grande. Nel mondo c'è una casetta. Nella casetta c'è una cagnolina a pallini, un signore con due grossi baffi e una paperina tutta gialla. Un libro che diventa una casa con quattro stanze e tante finestrelle da scoprire! Età di lettura: da 3 anni.
Entra nel mondo di Pimpa dove tutto è possibile... Leggi e gioca con la storia! Età di lettura: da 3 anni.
Una nuova avventura ci aspetta in Inghilterra: aiutateci a risolvere un misterioso caso e a portare in scena uno spettacolo tra le leggendarie pietre di Stonehenge! Età di lettura: da 8 anni.
Un diverbio con la mamma, l’ennesimo, per il piccolo Nino: non lo lascia giocare a pallone, non c’è abbastanza tempo, dice. Ma questa volta è troppo: “Non voglio essere più tuo figlio! Voglio un’altra mamma!” le grida. Non sa però, Nino, che esiste una fabbrica delle mamme: ed è proprio lì che lei lo accompagnerà, per fargliene scegliere una nuova, modellata secondo le caratteristiche che il bambino richiederà. “Deve avere la bocca grande per chiacchierare con le altre mamme, così non mi chiamerà ogni cinque minuti per andar via,” comincia Nino, che si è lasciato la sua alle spalle senza nemmeno un saluto. Ma una mamma nuova e perfetta è veramente ciò che vuole? Lo scoprirà man mano che si azioneranno i complicati ingranaggi della fabbrica…
Minimoni è diventata grande, le piace ancora colorare, ma ama fare anche tante altre cose: andare in gita, vedere i suoi amichetti, allenarsi a hockey, leggere in biblioteca, giocare con la nonna... Ma la domenica, che noia, non sa proprio cosa fare! O forse un'idea ce l'ha... Età di lettura: da 3 anni.
È davvero difficile essere il più piccolo, tranquillo e pacifico topolino marrone: nessuno mai che ti noti, nessuno che ti dia importanza… anzi, tutti ti calpestano continuamente. Non come il leone, ammirato e considerato: bisognerebbe saper ruggire come lui per far sentire a tutti la propria presenza. Il piccolo topolino marrone decide di imparare a ruggire, ma non gli basta mettersi a studiare, vuole imparare dal migliore. E il migliore, naturalmente, è quel leone così sicuro di sé che fa così tanta paura, dominando il territorio dalla cima della maestosa roccia sotto la quale il topolino abita. Bisogna farsi coraggio e andargli incontro. Il leone potrebbe avere qualunque reazione di fronte al topolino, ma questo pensiero non basta a fargli cambiare idea. “Ehm, squeak, Signor Leone, sono venuto da Lei perché squeak… Lei pensa di potermi insegnare il suo Ruggito?” Quando i due si incontrano, in effetti, la reazione del leone è davvero inaspettata, perché può darsi che il leone sappia ruggire meglio di tutti, ma questo non vuol dire che non abbia paura di niente.
A Boscofitto, Pepe è in attesa del suo amico Toto per festeggiare l'imminente Natale. Toto, però, è bloccato molto lontano, nel pieno di una tormenta di neve. Come farà il migliore amico di Pepe ad arrivare a casa in tempo per la sera della vigilia? La risposta prevede un tocco di magia e un aiuto del tutto inatteso da parte di un misterioso viaggiatore. Età di lettura: da 4 anni.
5 immagini, 5 suoni, 5 materiali da toccare per far scoprire al bambino il mondo marino. Età di lettura: da 3 anni.
Ciao, io sono Violetta, e con i miei amici del quartiere sto preparando una grande festa. Qui vivono famiglie molto diverse, ma c'è una cosa che ci rende simili: tutti ci vogliamo un mondo di bene e ci aiutiamo a vicenda! Vuoi unirti anche tu alla nostra festa? A proposito, non è che per caso hai visto dove si è cacciato Spazzola? Quel cane birichino ne combina sempre di tutti i colori! Età di lettura: da 5 anni,
Gli Zighi e gli Zaghi sono due popolazioni tra loro in lotta per uno strano motivo: gli uni imburrano le fette di pane nella parte superiore, gli altri inferiore. Da questa insignificante (ma per loro importantissima) diversità scaturisce un conflitto destinato a inasprirsi, con l'uso di tante e strampalate armi, fino a quando... Età di lettura: da 3 anni.
Molto lontano, su uno strano pianeta, vivono gli Smei, che sono tutti rossi, e gli Smufi, che sono tutti blu. Smei e Smufi non giocano mai assieme... Cosa potrà mai succedere, dunque, se uno Smufo e una Smea si innamorano? Età di lettura: da 3 anni.
Piccolo blu vive con mamma blu e papà blu. Il suo migliore amico è piccolo giallo, che abita nella casa di fronte con i suoi genitori. Insieme giocano a nascondino, al girotondo, corrono e saltano. In classe devono stare fermi e composti, ma fuori possono muoversi in libertà e spensieratezza. Un giorno mamma blu deve uscire e si raccomanda con piccolo blu di rimanere in casa. Ma piccolo blu si sente solo e va dal suo amico piccolo giallo. Purtroppo non lo trova e comincia a cercarlo preoccupato dappertutto. Dopo alcuni tentativi andati a male, girato l’angolo finalmente lo vede e la felicità di ritrovarsi è talmente grande che i due si abbracciano con entusiasmo, e si riabbracciano così forte che diventano verdi. A questo punto sono diventati un tutt’uno e, in questa nuova “pelle”, quando ritornano a casa, non vengono riconosciuti. Le persone che più li amano non riescono ad andare oltre il loro colore e a capire che sono sempre gli stessi: «Tu non sei il nostro piccolo blu. Tu sei verde», dicono mamma e papà blu. «Tu non sei il nostro piccolo giallo. Tu sei verde», dicono mamma e papà giallo. La disperazione dei due amici è talmente cocente, che scoppiano in lacrime senza riuscire a fermarsi. Piangono e piangono, finché non si sfaldano, diventando loro stessi tante piccole lacrime gialle e blu. Infine si ricompongono, ritornando ognuno sé stesso nel proprio corpo. «Ci crederanno ora?», si chiedono tristi. I genitori stavolta li riconoscono e capiscono cosa era successo… Le ultime pagine raccontano gli abbracci tra grandi e piccoli e le “fusioni” che si vengono a creare entrando in contatto.
Segui la Pimpa per le vie della città! Insieme al suoi amici ti guiderà a scoprire piccoli segreti e grandi meraviglie. In ogni pagina le strisce colorate indicano le sezioni in cui è divisa la guida. Età di lettura: da 6 anni.
Il signor Fuoco e il signor Acqua sono amici da sempre ma a volte non vanno d'accordo... Il signor Fuoco è un tipo un po' infiammabile e spesso fa scintille, e allora bisogna correre ai ripari! Età di lettura: da 3 anni.
Gli gnomi sono creature notturne e misteriose, che vivono ben nascoste agli occhi dell'uomo. Per questo è molto difficile incontrarne uno. Ma ecco la tua occasione! Entra tra le pagine di questo libro: avrai modo di osservare gli gnomi da vicino e di scoprire come sono fatte le loro case, che cosa mangiano, come vivono e quante cose speciali sanno fare. Età di lettura: da 5 anni.
Martina abita a Poggio di Giugno con la mamma, il papà, la sorellina Lisa nella casa rossa in riva al fiume. Vivace e piena di idee, un po' maldestra, Martina ha tutte le caratteristiche dei bambini cresciuti in un ambiente rurale, ma ha anche un grande senso dell'ingiustizia e della lealtà, è animata cioè da sentimenti radicati nella piccola borghesia protestante, in cui è cresciuta. Età di lettura: da 8 anni.
Julien è troppo grande per credere ancora a Babbo Natale. Ma visto che i suoi non parlano d'altro, gli scrive, chiedendo una console per videogiochi. La mattina di Natale però scopre, accanto al suo regalo, una piccola locomotiva. Nessuno sa da dove arrivi. Forse... Babbo Natale si è sbagliato? Julien potrà tenere Juliette (così l'ha chiamata) o il Natale successivo la dovrà restituire? Un toccante e tenerissimo racconto sulla magia del Natale e sul desiderio di rimanere bambini ancora per un po'. Età di lettura: da 6 anni.
Pippi ha nove anni. Vive a Villa Villacolle con un cavallo, una scimmia e una valigia piena di monete d'oro. Non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori e passa le sue giornate a inventarsi avventure con i suoi amici Tommy e Annika e raccontando storie fantastiche. Leggete le sue storie e vi sentirete come lei, tanto forti da sollevare un cavallo. Intere generazioni di bambini sono rimasti affascinati da "Pippi Calzelunghe" Proprio come Tommy e Annika, i lettori vengono subito coinvolti nel suo mondo di divertimento. Questa edizione di Pippi Calzelunghe ha le illustrazioni a collage di Lauren Child. Età di lettura: da 7 anni.
Ortone, grandi orecchie e cuore ancora più grande, ha sentito un grido d'aiuto e non si tira indietro! Anche se le mini creature in difficoltà sono così piccine da essersi costruite un'intera città in un granello di polvere. Anche se rischia la pelle perché nessuno dei suoi amici animali è disposto a credere una parola di quello che dice. Anche se per arrivare al lieto fine lui, così grosso, dovrà contare proprio sul più piccolo dei minuscoli Chi... Età di lettura: da 4 anni.