Sinossi
Una vita illuminata dalla luce delle stelle. La storia di una scienziata ribelle e spericolata capace di svelare i segreti del cosmo. Età di lettura: da 7 anni.
Una vita illuminata dalla luce delle stelle. La storia di una scienziata ribelle e spericolata capace di svelare i segreti del cosmo. Età di lettura: da 7 anni.
Rubi sale le scale che la portano in camera sua, mentre le risuona nella testa la musica dell’organetto che ha sentito risalire dalla strada quella mattina, azionato da un uomo barbuto, un mendicante. La scimmietta che tiene legata al guinzaglio raccoglie le monete nel barattolo che tiene tra le zampe. Le rime della canzonetta parlano del famigerato Grotlyn, che si intrufola nelle case cercando di non fare rumore. La bambina, sotto le coperte del sul lettino, sente strani fruscii e il rumore di passi saltellanti sul tetto. Cerca di rassicurarsi, pensando che si tratti di un topo, ma qualcosa sta accadendo davvero in casa. Anche Sam, il bambino che si riposa dal suo lavoro di attacchino, seduto sull’impalcatura in una palazzina vicina, sente un fruscio e poi un rumore sordo, ed anche lui spera che sia qualcos’altro, un gatto magari, ma non il Grotlyn di cui parlano tutti, in città. Dalla professoressa occhialuta al buffo nobile con cavallo a rotelle, infatti, dal bambino spaventato alla domestica dispiaciuta dal furto del formaggio nella dispensa, tutti sono sicuri che sia stato lui, il Grotlyn. Costui va rubacchiando qua e là oggetti bizzarri, che di certo serviranno a realizzare un piano, non è possibile che il ladro li scelga solo perché gli capitano davanti per caso. Vickers il poliziotto è una delle vittime del Grotlyn: questo gli ruba l’intero cesto della biancheria che stava stendendo ad asciugare. Poi si dilegua e a niente valgono le goffe ricerche del pover’uomo che rimane insignito solo dell’ingombrante cappello. A cosa serviranno i vestiti contenuti nel cesto del poliziotto a quell’insolito ladro? E poi una fune e dello spago, un pezzo di formaggio e dei biscotti, una lampada ad olio e una ruota, una cassetta degli attrezzi e un vecchio libro? Ma non tutto è quel che sembra o, come recita la filastrocca del mendicante: “Io so quando il Grotlyn di soppiatto si è intrufolato in casa tua quatto quatto... Ma non sempre ciò che abbiamo immaginato è quel che l’occhio ha poi davvero guardato!”…
I papà sono, beh... i papà! Con i loro difetti (chi non ne ha?) Però ce la mettono sempre tutta e noi gli vogliamo un mondo di bene, vero? Un libro illustrato sui papà. Età di lettura: da 4 anni.
Paco ha una missione: proteggere i bambini del villaggio dai mostri. Grazie al suo fiato pestifero e all'ascella supersudata i cattivoni non avranno scampo... o quasi! Paco scoprirà infatti l'esistenza di mostri invisibili come virus, germi e batteri, che vanno sconfitti con armi diverse. Età di lettura: da 3 anni.
Libro ideale per una nascita. La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. "Un bambino è una persona piccola," con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole. Dall'intreccio di parole cristalline e immagini poetiche nasce un libro divertente, commovente, folgorante: una galleria di ritratti a misura di bambino che piacerà a piccoli e grandi. Che cos'è un bambino? è un libro da leggere insieme, per aiutare i bambini a rispondere alla domanda "Chi sono io?". E per aiutare gli adulti a capire cosa sono i bambini. Età di lettura: da 5 anni.
«In che mese siamo?» Pimpa è molto curiosa e vuole scoprire tutto sul mondo che la circonda! 12 storie divertenti e colorate, una per ogni mese dell'anno, per riconoscere le stagioni insieme alla simpatica cagnolina a pallini rossi. Età di lettura: da 3 anni.
"Quando era piccolo, Pietro non voleva mai mangiare la minestra e faceva un sacco di capricci... Età di lettura: da 5 anni.<br>
Accompagna il cavaliere Coraggio e la principessa Attacco in un'avventura intergalattica! A bordo di un razzo, attraverserai l'immensità cosmica per raggiungere il pianeta dei fratelli Gattogalattico e Gattostellare. Ogni volta, per continuare nella tua missione, dovrai risolvere un gioco di osservazione e, in ogni pagina, sarai tu a scegliere dove ti porterà il tuo viaggio spaziale. Lanciato a tutta velocità nello spazio infinito, verso asteroidi multicolore, abbaglianti costellazioni, curiosi abitanti, dovrai scoprire i segreti del misterioso pianeta dei gatti. Età di lettura: da 4 anni.
Attenzione! Se apri questo libro rischi di essere divorato. Forza, posalo delicatamente dove l'hai trovato e scegline un'altro. Grazie. Età di lettura: da 5 anni.
Il piccolo Robin ha donato i suoi caldi vestitini a tutti gli amici. Com'è gentile! Ma cosa accadrà la vigilia di Natale, quando si ritroverà tutto solo al freddo? Una storia senza tempo sulla gioia del dare. Età di lettura: da 3 anni.
Un tipo affidabile e leale, Ortone l'elefante: la sua parola d'onore vale tanto oro quanto pesa. Una volta che ha promesso di badare all'uovo della signora Giodola, un'allodola, niente può schiodarlo dal nido. Neanche se il nido è su un albero, neanche se l'uovo dovrà covarselo tutto da solo per un sacco di tempo, a costo di fare figuracce, buscarsi raffreddori sotto la pioggia o vedersela con tre cacciatori armati fino ai denti. E quando, finalmente, il pulcino si decide a nascere... I grandi classici del Dr. Seuss. Libri per diventare grandi. Età di lettura: da 5 anni.
"Guarda che strazio questa casetta!" Che cosa succede quando una vecchina riempie la casa di animali? Per scoprirlo basterà tirare e muovere gli inserti di cartone. Un libro illustrato tattile per bambini dai 3 anni, con le pagine di cartone, angoli arrotondati e inserti di cartone da muovere in ogni pagina, perfetto per stimolare l’abilità e la sensibilità manuale del bambino. Basato sul libro illustrato “Una casetta troppo stretta”, un libro per giocare, imparare e fare i primi passi tra i libri con alcuni dei personaggi nati dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori de "Il Gruffalò". Età di lettura: da 3 anni.
Flynn è un bambino grande ormai, e per la prima volta deve dormire in un letto tutto suo, in una camera tutta sua. Flynn vorrebbe, ma proprio non può: perché nel suo letto c’è un tricheco! Prima di andare a dormire, al tricheco serve uno spuntino, del latte e qualche coperta extra. Forse ha paura del buio, o dei mostri sotto al letto. O magari gli basta solo un grande, caldo abbraccio per addormentarsi sereno!
È davvero difficile essere il più piccolo, tranquillo e pacifico topolino marrone: nessuno mai che ti noti, nessuno che ti dia importanza… anzi, tutti ti calpestano continuamente. Non come il leone, ammirato e considerato: bisognerebbe saper ruggire come lui per far sentire a tutti la propria presenza. Il piccolo topolino marrone decide di imparare a ruggire, ma non gli basta mettersi a studiare, vuole imparare dal migliore. E il migliore, naturalmente, è quel leone così sicuro di sé che fa così tanta paura, dominando il territorio dalla cima della maestosa roccia sotto la quale il topolino abita. Bisogna farsi coraggio e andargli incontro. Il leone potrebbe avere qualunque reazione di fronte al topolino, ma questo pensiero non basta a fargli cambiare idea. “Ehm, squeak, Signor Leone, sono venuto da Lei perché squeak… Lei pensa di potermi insegnare il suo Ruggito?” Quando i due si incontrano, in effetti, la reazione del leone è davvero inaspettata, perché può darsi che il leone sappia ruggire meglio di tutti, ma questo non vuol dire che non abbia paura di niente.
Le piante sono il vero motore del mondo. Producono l'ossigeno e puliscono l'aria che respiriamo, regolano il clima che ci consente di stare bene, sono alla base di ogni catena alimentare. Oltre all'aria pulita e al cibo, ci donano medicine e materiali utili alla nostra vita. Conoscere le piante, prendersene cura e proteggerle è quindi un dovere di tutti. Con questo libro, il premio Andersen Emanuela Bussolati guida i bambini alla scoperta della bellezza e della varietà del mondo vegetale. Età di lettura: da 8 anni.
Un viaggio alla scoperta dei mestieri, dai più conosciuti ai più insoliti e curiosi. Tante immagini colorate per imparare nuove parole con Pimpa. Età di lettura: da 3 anni.
Albumini. Da oltre quindici anni la storia del Gruffalò, uno dei mostri più conosciuti e amati in tutto il mondo, tiene compagnia a bambini e adulti; è la storia di un mostro tremendo, di un topo molto furbo e del loro sorprendente incontro nel bosco frondoso. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro delicato che parla della graduale separazione dei bambini dai propri genitori, via via che aumentano le loro conquiste in termini di indipendenza.<br>Età di lettura : 4 anni
Il Game è un territorio che abbiamo fondato, dove ci ritroviamo quando usiamo uno smartphone, scarichiamo una app o giochiamo a un videogame. Sembra un luogo divertente nel quale entrare e da cui uscire tutte le volte che vogliamo, ma le sue regole non sono così semplici. Per abitarlo senza paura e migliorarlo, lo navigheremo dagli anni della sua fondazione fino alle soglie del futuro. Scopriremo come lo abbiamo generato e ci prepareremo così alla prossima mossa. Siete pronti a partire?
Divertente libro che spiega ai bambini diversi argomenti con immagini simpatiche e tanta ironia: la diversità anatomica tra maschi e femmine, l’igiene intima, come togliere il pannolino...